Home » L’alterità nella tradizione ebraico-cristiana. Se ne parla con Don Benedetto Rossi

L’alterità nella tradizione ebraico-cristiana. Se ne parla con Don Benedetto Rossi

Porto Santo Stefano

08/01/2020

Un viaggio nella definizione di sé attraverso l’altro. È quello affrontato da Francesca Mariotti nel libro “L’alterità nella tradizione ebraico-cristiana” (Edizioni Effigi) che verrà presentato sabato 11 gennaio alle ore 18.00 a Porto Santo Stefano, nella sala cinema parrocchiale di via Galli. Interverranno Don Benedetto Rossi, docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale; Mario Papalini, editore. Modera Don Sandro Lusini.

Il libro - Frutto del desiderio di elaborare una sintesi di un percorso di studi iniziato con la filosofia e l’antropologia e proseguito con la teologia, il tema dell’alterità è emerso da subito come un forte denominatore comune ai tre ambiti conoscitivi. Dal punto di vista teologico, l’alterità parte dalla dimensione trascendentale, essendo il modo attraverso cui Dio si manifesta all’uomo. Dio è l’alterità per antonomasia e, in quanto alterità, non può che essere in relazione. La natura stessa di Dio è caratterizzata da un’alterità relazionale: le Persone della Trinità vengono definite dalla relazione che hanno le une con le altre. Tale natura relazionale divina getta luce sulla natura relazionale dell’uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio.
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.