Il mondo di Berlinguer. Al Circolo Arci Rinascita dal 21 giugno l’iniziativa di Adriano Chini sul politico italiano

Campi Bisenzio il 20/06/2024 - Redazione
Una mostra con più di 80 manifesti, giornali, foto e tanto altro materiale inedito dell’archivio personale di Adriano Chini, incontri di approfondimento sulla figura di Enrico Berlinguer, concerti e proiezioni di documentari: venerdì 21 giugno ore 21 presso il Circolo ARCI Rinascita di Campi Bisenzio (Piazza Felice Matteucci, 11) inaugura “Il mondo di Berlinguer”, che esplora gli anni in cui il politico ricoprì il ruolo di segretario nazionale di partito dal 1972 al 1984. Interverranno il curatore Adriano Chini, il sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri, il presidente dell’Associazione Enrico Berlinguer Ugo Sposetti e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
 
La mostra, che è allestita con sezioni divise per anni, sarà visitabile dal 21 giugno al 7 luglio e ogni giorno verranno proposti appuntamenti speciali tra cui la presentazione del libro “Il mondo di Berlinguer” di Adriano Chini insieme all’editore Fabrizio Nucci (28/06 ore 21). L’iniziativa è possibile grazie al Circolo ARCI Rinascita di Campi Bisenzio e al contributo di Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze e Comune di Campi Bisenzio (orari di apertura lun-ven dalle 17 a mezzanotte, sab e dom dalle 10 a mezzanotte, ingresso gratuito - info:  ilmondodiberlinguer@gmail.com).
 
In programma, dopo l’inaugurazione del 21 giugno, l’incontro di sabato 22 giugno ore 21 “Tutela dei diritti del lavoro: le proposte del sindacato” con il segretario regionale CGIL Toscana Rossano Rossi e la proiezione di domenica 23 giugno ore 21 del documentario del 1984 “L’addio a Enrico Berlinguer”. La settimana comincia con “La strategia della tensione”, il documentario in programma per lunedì 24 ore 21, per proseguire martedì 25 con l’incontro di approfondimento “Il PCI di Berlinguer” insieme al già deputato Michele Ventura, con la proiezione di mercoledì 26 ore 21,30 del video della Manifestazione per la pace del 17 febbraio 1984 a Firenze e con l’incontro delle 18 di giovedì 27 “La gestione politica dell’immigrazione secondo l’ARCI” insieme al presidente nazionale ARCI Walter Massa, seguito dall’esibizione degli allievi della Scuola di Musica Blue Note alle 21,30. Sabato 29 ore 21 l’incontro “Berlinguer e Moro: il compromesso storico” insieme al giornalista e saggista Giovanni Fasanella, mentre domenica 30 alle 21 la proiezione del documentario del 2024 alla presenza del regista Samuele Rossi “Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” (distribuzione OpenDDB).
 
Si prosegue lunedì 1 luglio ore 20 con la cena in piazza, mentre martedì 2 ore 21,30 una serata in musica con il meglio della canzone italiana insieme al gruppo Beat Halls e mercoledì 3 l’incontro di approfondimento delle 21 “Enrico Berlinguer: Emancipazione e liberazione della donna” con le già deputate Lalla Trupia e Luciana Castellina. E ancora, giovedì 4 luglio ore 21,30 la jam session organizzata da Scuola di musica Blue Note, venerdì 5 ore 21 l’incontro con la giornalista e saggista Stefania Limiti "Berlinguer, tra strategia della tensione e compromesso storico” e sabato il concerto ore 21,30 del duo piano e voce Letizia Dei e Simone Papi. Conclusione domenica 7 luglio ore 21 con “A un anno dalle elezioni”, l’intervista al sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri e la vicesindaca Federica Petti con la giornalista Debora Pellegrinotti.




ISCRIVITI AL NUOVO CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
https://whatsapp.com/channel/0029Va7gQUvEFeXuENkleO1Y
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
 
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x