Il giovane Lukács. Se ne parla alle Oblate il 22 novembre con Vittoria Franco

Firenze il 20/11/2023 - Redazione
Mercoledì 22 novembre alle 17.15, all’interno del ciclo “Rileggere i classici per migliorare il presente” organizzato dall'Istituto Gramsci Toscano, Vittoria Franco parlerà del giovane György Lukács (quello pre-marxista), in particolare di 2 scritti: Sulla povertà di spirito (1911) e Note su Dostoevskij (1914-15). L’evento si svolgerà in presenza presso la Biblioteca delle Oblate (sala conferenze) e da remoto cliccando sul link: https://us06web.zoom.us/j/89682988606?pwd=sBjyllVQfUgb0KZiAEmZmaUsAVWLFj.1

György Lukács è stato un filosofo e critico ungherese. Approfondì gli studi in Germania, dove frequentò Simmel, Weber, Bloch. Dopo alcuni testi in lingua ungherese, scrisse in tedesco una raccolta di saggi, L’anima e le forme e uno studio d’impostazione hegeliana sul romanzo come raffigurazione letteraria caratteristica della condizione umana estraniata, La teoria del romanzo. Accostatosi al marxismo, si iscrisse al partito comunista ungherese. Alla caduta di Béla Kun fuggì a Vienna, poi a Berlino. Tra il 1919 e il 1922 preparò i saggi raccolti in Storia e coscienza di classe, uno dei testi fondamentali del «marxismo occidentale». A Mosca, dove visse dal 1933 fino al rientro in Ungheria nel ’44, scrisse, tra l’altro, Il romanzo storico Saggi sul realismo, Thomas Mann (1949), Contributi alla storia dell’estetica. In Ungheria partecipò alla direzione politica e culturale del paese. Ritiratosi poi dall’attività pubblica, preparò La distruzione della ragione, vasta analisi dell’irrazionalismo come filosofia tipica dell’epoca imperialista. Nel 1956 tornò all’impegno politico diretto, partecipando al «disgelo». Appartiene a questo periodo un provocatorio saggio sull’arte d’avanguardia e il realismo: Il significato attuale del realismo critico. Ministro della pubblica istruzione nel primo governo Nagy, durante la repressione fu deportato in Romania. Rientrò a Budapest nel 1957; da quell’anno fino alla morte si concentrò nel lavoro filosofico, preparando fra l’altro un’opera sistematica sull’Estetica. Nella vasta produzione di L. hanno particolare rilievo i saggi critici e i contributi d’estetica. Per lui, come per ogni pensatore marxista, l’arte è una forma specifica di rispecchiamento della realtà e, più specificamente, della società, che va colta, tuttavia nel suo divenire e nelle sue contraddizioni, senza schematismi. La specificità dell’arte è caratterizzata sia dall’«elevazione del particolare a tipico», sia dal fatto che l’umanità vi è sempre rappresentata «nella forma di individui e di destini individuali». In più, è sempre implicito, nell’opera d’arte, «il momento della presa di posizione positiva o negativa rispetto all’oggetto estetico riprodotto».

www.gramscitoscano.it
 

Download

locandina
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x