Ha fatto tanto parlare di sé e, proprio in occasione dei suoi 700 anni, continua ad essere celebrato con convegni, lezioni e addirittura con la dedica di un drappellone. E sebbene il Costituto Senese, una vera e propria “Costituzione” ante litteram, sia stato redatto nel 1309 per la prima volta in volgare e non più in latino per essere alla portata del popolo, ancora oggi è per molti un “oggetto oscuro”. Per chiunque voglia quindi conoscere meglio questo documento fondamentale nella storia della democrazia, sia che si tratti di ragazzi sia di adulti che però non hanno confidenza con gli statuti medievali, Sienalibri consiglia “Il Costituto spiegato ai ragazzi. Il primo statuto in volgare del comune di Siena (1309-1310)” di Duccio Balestracci, che sarà pronto e fruibile al pubblico a ridosso dell’estate. Obiettivo del volume far capire che gli statuti medievali sono strumenti giuridici finalizzati a bilanciare gli interessi dei gruppi e dei singoli nelle istituzioni comunali che, a differenza di oggi, non sono organi democratici bensì strutture corporative dove convivono interessi di gruppi diversi che proprio per questo devono trovare modo di coesistere. Partendo dall’analisi della bozza del primo testo statuario medievale in volgare, “Breve di Montieri” (1219) - un brogliaccio di appunti buttati giù come promemoria per gli statuari prima di trasferire la materia in latino - il volume spiega innanzi tutto come si forma uno statuto. Vengono poi illustrati la struttura dello statuto e i contenuti di ciascuna parte dello statuto stesso, mettendo in evidenza le addizioni e gli emendamenti successivi alla data di emanazione. Uno dei punti su cui l’autore concentra maggiormente l’attenzione è l’uso del volgare al posto del tradizionale latino; una scelta tesa a favorire la comprensione dello statuto, e quindi delle norme e delle leggi che regolavano la vita pubblica, anche da parte della gente comune che il latino non lo conosce. Probabilmente il volume, ancora in corso d’opera, sarà arricchito da un saggio del costituzionalista Enzo Cheli che illustrerà come nasce una Costituzione e farà capire al lettore non specialista se una carta costituzionale si può rapportare, ed eventualmente in quale misura, con uno strumento quale lo statuto medievale.
Simona Trevisi
Sabato 23 novembre alle 17, al Teatro Costantini di Radicofani (SI) torna La Posta Letteraria OFF, la rassegna invernale del festival internazionale del libro della Val d’Orcia...
Radicofani il 22/11/2024 - Redazione
“Alfabeto al Femminile”, scritto da Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero, un viaggio poetico e intenso attraverso storie vere che raccontano la forza, le lotte e le...
Campi Bisenzio il 22/11/2024 - Redazione
Sabato 23 novembre, nell’ambito del Festival Musei del Sorriso, promosso dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, di cui la Villa Museo Giacomo Puccini di Torre...
Torre Del Lago il 22/11/2024 - Redazione
Un'opera che esplora il legame tra ambiente e sostenibilità in un contesto così significativo come Pisa, sede del primo orto botanico d'Europa e della prima facoltà...
Pisa il 22/11/2024 - Redazione
Antonio Canova, l'imperatore Napoleone Bonaparte, la nascita del Louvre e la restituzione delle opere d'arte requisite durante le campagne napoleoniche, sono al centro della...
Livorno il 21/11/2024 - Redazione
S’intitola Corpi elettrici il secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, la rassegna di incontri ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,...
Lucca il 21/11/2024 - Redazione
Libraccio, una delle principali catene di librerie in Italia, impegnata sin dalla sua fondazione a rendere la cultura quanto più democratica e accessibile, si distingue nel mercato...
Firenze il 21/11/2024 - Redazione
Incontro con Daria Bignardi al Cinema Lumière di Pisa venerdì 22 novembre alle 18:00. L’autrice, in dialogo con Alessandra Peretti, parlerà...
Pisa il 21/11/2024 - Redazione