Equilibrium/L’equilibrio. Pubblicato il racconto bilingue di Massimiliano Bellavista
Siena il 20/01/2022 - Redazione
Una bella storia che è anche un esperimento mirato ad incoraggiare e coltivare il bilinguismo sin dai primi anni. Si tratta del nuovo libro di Massimiliano Bellavista “Equilibrium/L’equilibrio” (Vice Versa Publishing), tradotto in inglese da Valentina Rossini con le illustrazioni dell’artista britannico Jon Rowland.
Il racconto - Qualcuno è al termine del proprio viaggio e qualcun altro solo all’inizio. In questo racconto breve, ispirato a una storia vera, una matassa di ordinari eventi e momenti nelle vite dei protagonisti viene sbrogliata dalla straordinaria semplicità con cui quest'ultimi vivono (e muoiono) attraverso di essi. Perché la vita è tutta collegata e in perpetua ricerca di equilibrio. Una storia perlopiù come tante, con personaggi quotidiani: un anziano malato terminale, due giovani amanti che non hanno molto da spartire, eccetto la creatura che inconsapevolmente hanno messo al mondo, e distanti persone invisibili, naufragati chissà dove. Non è un compito facile, riflettere un grande messaggio da una piccola storia. Massimiliano Bellavista è riuscito a far questo e altro in questo libro in versione bilingue, con il testo originale in italiano sulla pagina sinistra e la corrispondente traduzione inglese sulla pagina destra. Ad accompagnare la storia ci sono immagini di dipinti su olio, sulla copertina e all’interno del libro, eseguiti dall’artista britannico Jon Rowland.
L’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole - Ci sono nell’editoria esperienze ed esperimenti che vale la pena reiterare, anche con l’uso di forme e contenuti innovativi. I libri bilingue in effetti sono in circolazione da tempo, ma sembra che la loro utilità nei luoghi dove avviene l’apprendimento di una lingua straniera sia ancora in qualche modo sottovalutata. È anche vero che ci sono diversi libri bilingue, per bambini e adulti, che sono stati prodotti senza tener conto di alcuni dettagli importanti, che se applicati, renderebbero questi tipi di pubblicazioni più attraenti e fondamentalmente utili al loro scopo. Perché lo scopo fondamentale di una storia in versione bilingue, se prodotta con cura e attenzione, è quello di portare il lettore a confrontarsi con la lingua straniera che sta apprendendo evitando lo sforzo mentale che solitamente si crea quando ci si confronta con il solo testo straniero. La natura “a specchio” del libro bilingue aumenta, anziché diminuire, l’oppotunità di “assorbire” in contesto e in complesso, termini ed espressioni che potrebbero semplicemente sfuggire leggendo solo il testo in lingua straniera. Per questo è essenziale tradurre il testo originale avvicinandoci il più possibile ad esso, evitando però qualsiasi forzatura della lingua (che significa: scegliere la traduzione letterale di una frase o espressione, facendola suonare innaturale perché non usata nella lingua tradotta), e dove proprio è necessario, per esempio con termini o espressioni intraducibili, inserire note di spiegazione. A parte la cura della traduzione, il libro bilingue deve inoltre presentare aspetti grafici che favoriscano una esatta corrspondenza nei due testi. L’impaginazione del testo dovrebbe aiutare il lettore a “catturare” immediatamente ogni frase o paragrafo corrispondente nell’altral ingua. In questo modo ci si può esercitare a leggere la lingua straniera e trovare subito il significato di ciò che si sta leggendo, quando questo risulta difficile da capire. Favorendo l’immediata comprensione, il testo diventa comprensibile più velocemente nel suo complesso, e stile e altri aspetti della narrazione appaiono più evidenti. Leggere una storia bilingue non diminuisce la capacità di apprendimento di una lingua stranira, perché il vero obiettivo di una storia o testo bilingue non è insegnare le regole grammaticali di una lingua, ma è invece di accompagnare lo studente di una lingua straniera nel processo di familiarizzazione con la stessa. Quindi, a prescindere dal metodo di insegnamento di una lingua straniera, riteniamo che un libro bilingue tradotto con cura e impegno (precisione e perfezione sono termini non applicabili in questi casi), sia uno strumento benvenuto, per picocli e grandi studenti, che lo vedono come un rassicurante piccolo aiuto alla comprensione.
L’autore - Massimiliano Bellavista è ingegnere, docente all’università di Siena, CEO di Keirion Consulting, e blogger (www.thenakedpitcher.com). Vincitore di vari premi letterari,i suoi racconti e poesie sono pubblicati su riviste e antologie (Castelvecchi e Franco Angeli fra gli editori di riferimento). Scrive recensioni e rubriche settimanali di ambito letterario per alcune riviste letterarie e giornali tra cui Sound 36, Toscanalibri.it, Direfarescrivere.it, The Pitch. Lavora nell’Ufficio stampa di alcuni tra i maggiori festival letterari nazionali. Anima a Siena la scuola di scrittura Recensio, pensata per gli studenti delle scuole superiori (con cui contribuisce tuttora a formare sui temi della retorica, dello stile e dei processi argomentativi migliaia di giovani ogni anno), e cura a Bologna Barzhaz, scuola di lettura e scrittura per autori emergenti. Nel 2020 sono usciti La poesia è morta e altri versi (Controluna), Punto triplo e altri racconti (Castelvecchi). Per amore e per arte è del 2021 (Betti Editrice).
Torna Indietro