“Io sto pensando molto in questi giorni a Rigoni Stern, mi manca tantissimo perché vorrei sentire una sua parola su cosa pensa sulla Russia adesso”. Paolo Cognetti, scrittore e vincitore del Premio Strega nel 2017 con "Le otto montagne", suo ottavo libro, parte dall’attualità incontrando gli studenti dell’istituto Sallustio Bandini di Siena, alle prese con il progetto di formazione "Montagna che passione": un viaggio, coordinato dalla docente Angela Ceccarelli, tra letteratura, esercitazioni pratiche e formazione alla scoperta e alla riscoperta dei valori della montagna. Proprio quelli trasmessi a Cognetti da Mario Rigoni Stern e Mauro Corona, due scrittori che la montagna l’hanno vissuta e raccontata a modo loro, portandola all’attenzione del grande pubblico.
“Per me la montagna sarà sempre un altrove. Non sono una persona che ci è nata e questo fa una grande differenza” spiega Cognetti ai ragazzi. “Se Rigoni Stern ha scritto di una montagna bella che nobilita, Corona ne ha esplorato più il lato oscuro dell’isolamento, della rabbia, dell’alcolismo, della violenza: e queste due visioni sono tutte e due vere. Io le vivo da 14 anni”. Nella sua prima vita Cognetti è stato alpinista e matematico, e a volte pensa di non avere mai smesso di essere nessuno dei due. Nella seconda, lavora nel cinema indipendente milanese come autore di documentari, sceneggiatore e montatore di cortometraggi, cuoco. Ma la scrittura non lo ha mai abbandonato fin da quando, da ragazzo, scriveva lunghe lettere alle ragazze di cui era innamorato o più semplicemente, ai suoi amici. “La scrittura mi ha sempre accompagnato, sono una persona che scrive quasi tutti i giorni e tutto quello che scrivo è diventato un modo in cui ripensi alla tua vita, alle persone a cui vuoi bene”.
Cristiano Pellegrini, giornalista professionista. Direttore di Agenziaimpress.it, quotidiano di informazione; si occupa di uffici stampa da venti anni. È collaboratore dell’Agenzia Ansa e de Il Tirreno. È autore del libro “Quella notte al Giglio, il dramma della Concordia” (2012), vincitore del Premio giornalistico-letterario Carlo Marinkovich per la letteratura del... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autore“Oggi abbiamo grandi questioni che oscillano tra Corte e Parlamento e che tengono le istituzioni in un clima di tensione. Il resto alla prossima puntata”. Così Giuliano...
Siena il 29/10/2024 - di Cristiano Pellegrini
Studia e lavora come critica di arte contemporanea, gira il mondo per dare voce alla sua passione e poi, in una galleria di Berlino, l’incontro che cambia la sua vita. Diventa...
Chianciano Terme il 13/02/2021 - di Cristiano Pellegrini
Toscana protagonista al Salone del libro di Torino con l’VIII edizione del Premio nazionale Nati per Leggere. I riconoscimenti, infatti, saranno consegnati nel corso della cerimonia...
Torino il 22/05/2017 - di Cristiano Pellegrini
IV edizione della fiera del libro “Livorno Librexpo 2025”, patrocinata da Comune di Livorno, Provincia di Livorno e Regione Toscana, che si terrà dal 2 al 4 maggio...
Livorno il 23/12/2024 - Redazione
Una rassegna di incontri, film e spettacoli, dal 22 gennaio al 17 aprile, dal titolo “Tracce di invisibili” per parlare di diritti umani, migrazioni,...
Firenze il 23/12/2024 - Redazione
La vita straordinaria di Francesco Rasi, dedicata alla creazione artistica, sarà al centro della conferenza-concerto “Francesco Rasi: tenore, poeta e compositore” che...
Arezzo il 23/12/2024 - Redazione
Un modo diverso di concludere l’anno, con l’Astrolibro per gli adulti e la Boîte à fables per i più piccoli. È quello che propone la Biblioteca...
Siena il 20/12/2024 - Redazione
Celebrata nel centesimo anniversario della morte, esce con Pacini Fazzi editore all'interno della Collana Italiane la biografia di Eleonora Duse, nata a Vigevano nel 1858 e morta...
Lucca il 20/12/2024 - Redazione
Una sorta di mini dizionario pisano-italiano da viaggio, utile per acquisire modi di dire e storielle tipiche dialettali. Si tratta di “Sei pisano se, dialetto pisano e modi di...
Pisa il 20/12/2024 - Redazione
Si aprono sotto i migliori auspici le celebrazioni di Giovanni Boccaccio, visto che è stato finanziato ed è avviato il progetto scientifico che riorganizzerà, dotandosi...
Certaldo il 20/12/2024 - Redazione
Nell’ambito della rassegna “Identities. Leggere il contemporaneo”, giunta alla VII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva - con il patrocinio...
Firenze il 19/12/2024 - Redazione