Tre giornate di iniziative tra presentazioni, talk, reading, passeggiate letterarie e attività per giovani lettori insieme ai protagonisti della letteratura contemporanea, dai finalisti del Premio Strega a
Carlo Ginzburg. Torna per la 4/a edizione Arezzo dei lettori, prima tappa in territorio aretino de La città dei lettori, il festival itinerante che ogni anno catalizza in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS con la direzione di
Gabriele Ametrano. “Leggere cambia tutto”: questo il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita e che quest’anno, in occasione del centenario di Italo Calvino, si intreccerà ad un percorso legato al tema della fiaba. Da sabato 24 a lunedì 26 giugno appuntamento tra la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi (Corso Italia 14), la Fortezza Medicea (Viale Bruno Buozzi) e la Biblioteca Comunale di Arezzo (via Pilati 8) con un fitto calendario di eventi a ingresso gratuito realizzati grazie al patrocinio di Ministero della Cultura, al patrocinio e sostegno di Regione Toscana, Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo, al supporto e alla collaborazione di Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi e alla partnership di Biblioteca Città di Arezzo, Libreria La casa sull’albero, Feltrinelli Point e Interno 12 APS.
Tanti i protagonisti: oltre alla cinquina dello Strega, composta da
Rosella Postorino,
Ada D’Adamo per interposta persona,
Maria Grazia Calandrone, Andrea Canobbio e Romana Petri (25 giugno), confermata anche la presenza di
Carlo Ginzburg, che terrà una lectio
su
Piero della Francesca a partire dalla riedizione Adelphi del suo “Indagini su Piero” (25 giugno). E poi la giornalista e scrittrice
Agnese Pini, l’autrice per ragazzi
Alice Keller, l’illustratore
Giovanni Colaneri, la storica dell’arte
Melania Longo, il giornalista e autore
Paolo Ciampi. Da non perdere l’incontro sulla traduzione con
Bruno Berni, curatore della collana Fiabe Nordiche di Iperborea Edizioni, nell’ambito del focus “Sulla fiaba” con la curatela diretta di Gabriele Ametrano (24 giugno), il ciclo di letture in omaggio al “Visconte dimezzato” di Calvino con l’attrice
Alessandra Bedino e la Compagnia Invisibile, in collaborazione con Interno 12 APS (24 giugno), la presentazione di “Un poliziotto di nome Lele. Dedicato a Emanuele Petri” (Polizia di Stato), libro realizzato a 20 anni dalla tragica morte del poliziotto per mano delle nuove Brigate Rosse (24 giugno), e un momento per ammirare il catalogo della mostra “La sottilità dell’aria. Arezzo e il suo territorio negli Archivi Alinari” (25 giugno).
Tra i progetti speciali spazio ai giovani lettori con le attività realizzate grazie alla sinergia con Libreria La casa sull’albero, per coltivare in ragazzi e ragazze la passione per libri e storie. Continuano poi gli ormai consolidati appuntamenti coi “Paesaggi letterari”, itinerari a piedi a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi alla scoperta dei luoghi del festival insieme agli autori e alle autrici del festival.
Il percorso de La città dei lettori – partito il 25 maggio e già passato da Prato, Firenze a Villa Bardini, tradizionale fulcro e cuore della manifestazione, Poggibonsi (Si), San Miniato (Pi) e Grosseto – continuerà con una prima edizione a Montaione (FI) dal 30 giugno al 2 luglio, mentre in continuità con i due anni passati torna l’appuntamento a Villamagna – Volterra (PI), il 2 luglio, e a Montelupo Fiorentino (FI), dal 6 al 7 luglio. Ancora: seconda edizione per Monteriggioni (SI) dal 21 al 22 luglio, prima per Vicchio (FI) dal 31 agosto al 3 settembre, terza per Calenzano (FI) dal 7 al 9 settembre e per Campi Bisenzio (FI) dal 13 al 14 settembre. Un’ulteriore prima edizione a Piombino (LI) dal 15 al 16 settembre, e poi ancora conferme: per il terzo anno consecutivo a Bagno a Ripoli (FI), dal 22 al 24 settembre, e per il secondo a Lucca, dal 30 settembre al 1 ottobre. Poi seconda edizione a Impruneta dal 27 al 28 ottobre e prima a Cavriglia (AR) in date da destinarsi.
Otto le province toccate, per raggiungere un pubblico sempre più ampio in piccoli e grandi centri, aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana e ai Patti per la lettura delle città che hanno ricevuto il riconoscimento "Città che legge” del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Il programma nel dettaglio
Sabato 24 giugno le attività del festival si apriranno già al mattino, alle 11.00, presso la Biblioteca Comunale con un incontro dedicato a bambine e bambini dai 6 anni in collaborazione con Libreria La Casa sull’Albero:
Alice Keller, tra le voci più apprezzate e più interessanti della narrativa italiana per i più piccoli, già candidata al Premio Strega Ragazzi e Ragazze, condurrà i partecipanti in un laboratorio a partire dal suo “Il mistero dei cani che sognano” (Pelledoca Edizioni). Si prosegue nel pomeriggio, alle 17.00 presso la Casa Museo Ivan Bruschi, con la presentazione di “Un poliziotto di nome Lele. Dedicato a Emanuele Petri” (Polizia di Stato), volume che contiene ricordi del poliziotto ucciso in servizio nel 2003 e altri importanti contributi documentali, alla presenza della vedova
Alma Petri, della scrittrice
Cinzia Corneli e dell’ispettore
Ugo Bonelli, in dialogo con
Federico D’Ascoli. Ancora attività per i più piccoli: alle 17.30 alla Fortezza Medicea Giovanni Colaneri, illustratore per diverse case editrici in Italia e all’estero, terrà un laboratorio per bambini e bambine dai 3 anni a partire dall’ultimo lavoro “La leggenda di Colapesce “(Corraini), sempre in collaborazione con Libreria La Casa sull’Albero. E poi spazio all’omaggio a
Italo Calvino: sempre in Fortezza l’attrice e regista
Alessandra Bedino, insieme alla Compagnia Invisibile, condurrà una lettura del “Visconte dimezzato” realizzata in sinergia con Interno 12 APS. Prima parte in programma alle 18.30, mentre la seconda partirà alle 19.45. Tra i due atti della lettura, alle 19.00 ancora in Fortezza l’incontro con
Bruno Berni, curatore della collana Fiabe Nordiche della casa editrice Iperborea, dedicata alla narrativa nord europea, parlerà di cosa significa tradurre questo specifico genere letterario nell’ambito del ciclo
“Sulla Fiaba” con la curatela di
Gabriele Ametrano.
Arezzo dei lettori riparte domenica 25 giugno. Alle 11.00 nuovo appuntamento con le attività per giovani lettori presso la Casa Museo Ivan Bruschi: la storica dell’arte e autrice
Melania Longo sarà protagonista di una presentazione laboratoriale del suo libro “Quante storie per un quadro” (Topipittori), in collaborazione con
Libreria La Casa sull’Albero. Sempre alla Casa Museo, alle 17.00, in programma la presentazione del catalogo della mostra organizzata dalla Fondazione Ivan Bruschi in collaborazione con la Fondazione Alinari per la Fotografia “La sottilità dell'aria. Arezzo e il suo territorio negli Archivi Alinari”, alla presenza della responsabile dei progetti per la Fondazione Alinari
Rita Scartoni. Alle 17.30 sarà il momento di “Paesaggi letterari”: passeggiata con letture insieme allo scrittore e giornalista
Paolo Ciampi con un itinerario che partirà dalla Casa Museo Ivan Bruschi per snodarsi attraverso le vie della città (per “Paesaggi letterari” è obbligatoria la prenotazione gratuita a
paesaggiletterari@lacittadeilettori.it). Alle 18.00 presso la Fortezza Medicea si entra nel vivo del programma: in contemporanea sarà possibile assistere alla lectio di
Carlo Ginzburg rivolta a tutti gli amanti della pittura del grande pittore aretino
Piero della Francesca, per rileggerne l’opera sotto una luce inattesa, mentre per i più piccoli è pensata “Premio Strega Playlist”, letture tratte dai libri selezionati al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2023 a cura della Libreria La Casa sull’Albero. Infine alle 19.00, ancora in Fortezza, l’atteso incontro con la cinquina dello Strega, con letture a cura di
Alessandra Bedino e la moderazione della giornalista
Barbara Perissi.
Ultimo appuntamento del festival lunedì 26 giugno presso la Casa Museo Ivan Bruschi: alle 21.00 la giornalista
Agnese Pini, in conversazione col collega
Federico D’Ascoli, racconterà al pubblico “Un autunno d’agosto” (Chiare Lettere): a partire dalla storia della sua famiglia e con una galleria di personaggi che diventano romanzeschi per la forza e l’umanità della narrazione, Agnese Pini racconta l’eccidio nazifascista di San Terenzo Monti in un grande romanzo civile, con il respiro universale dell’inchiesta-racconto che parla di noi e del presente.
Info - Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Solo per gli appuntamenti del ciclo Paesaggi letterari è consigliata la prenotazione a:
paesaggiletterari@lacittadeilettori.it | Per ulteriori informazioni
www.lacittadeilettori.it