Professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Francesca Sofia insegna
nelle lauree triennali di Storia, Storia, culture e civiltà orientali e Filosofia e in quella specialistica di Storia d’Europa. Dal 2004 è presidente del
corso di laurea in Storia.
Fa parte del collegio di dottorato di Storia d’Europa, con sede amministrativa a Bologna; è stato membro fondatore della
Società per gli studi di storia delle istituzioni e della Società di studi sismondiani, di cui attualmente è il direttore del comitato scientifico: in tale
veste fa parte del comitato organizzatore dei Colloques de Coppet, insieme ai rappresentanti dell’Association Benjamin Constant (Losanna) e della Société
d’études staëliennes (Parigi). Fa inoltre parte del comitato direttivo delle riviste «Società e storia» e «Mondo contemporaneo» e del comitato scientifico
di «Scienza & Politica».
La sua attività scientifica si è dedicata ad approfondire lo studio della storia delle istituzioni, ma anche con varie aperture
verso la storia della cultura politica in senso più lato. Tre sono i suoi principali interessi di ricerca: la cultura politica del primo Ottocento e del
gruppo di Coppet in particolare, l’evoluzione del comparto “enti pubblici” all’interno della storia dello Stato italiano, l’ebraismo nell’età
dell’emancipazione.
Nessun risultato
Nessun risultato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.