-3, -2, -1, 0! Caro Lettore, da questo momento sei ufficialmente partito per un viaggio nello spazio, ai confini della Galassia, tra pianeti, stelle e meteoriti, laddove nessun altro lettore si è mai spinto. La rubrica Orbita Culturale inizia oggi grazie alla preziosa partecipazione dei docenti ISIA Firenze coinvolti nelle attività didattiche del primo master in Italia sul design aerospaziale: Space Design Master. Il Master viene attivato dall’ISIA di Firenze con il patrocinio di AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica), Associazione Mars Planet e Toscana Spazio, in collaborazione con importanti aziende operanti nel settore: Ortec, Krein, Scuola di Robotica di Genova, Dassault Systèmes Italia, Impact Hub Firenze, K-Array. A curare la rubrica sarò io, Serena Bedini, giornalista e autrice di volumi di saggistica e narrativa, da anni collaboratrice di Toscanalibri e parte del suo meraviglioso mondo di carta, inchiostro e colori.
Orbita Culturale uscirà ogni quindici giorni, il mercoledì: qui potrai trovare interviste ad astronauti e aziende dell’ambito aerospaziale, recensioni a saggi e romanzi inerenti al tema, notizie sulla formazione toscana nel settore dello space design per la quale faremo riferimento a ISIA Firenze, istituto fondato nel 1975 che ha permesso a generazioni di allievi e allieve di diventare designer del prodotto, interior designer e graphic designer di successo. Sarà bello volare alto, lassù, insieme alle comete e scoprire cosa succede quando la Terra è lontana, distante da noi, uno tra i tanti pianeti, punto azzurro nell’oscurità dell’Universo: chiederemo agli addetti ai lavori di spiegarci chi è un astronauta, qual è la sua storia, cosa legge; parleremo con imprenditori del settore e sapremo perché è importante per la vita sulla Terra conoscere come si può vivere nello spazio; intervisteremo docenti e scopriremo quali siano le fasi della progettazione del design in un ambito tanto specifico quanto quello dell’aerospazio. Quest’ultimo del resto è uno tra i pochi settori in Italia in cui il fatturato e gli investimenti in ricerca sono in costante crescita al punto che il nostro paese è considerato un’eccellenza a livello globale in questo campo.
Inoltre, soprattutto da quando l’obiettivo di raggiungere Marte e di stabilirvi delle colonie è divenuto concreto, da quando nell’equipaggio di varie missioni hanno trovato posto figure di riferimento come Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano divenendo esempi nel mondo, le tematiche legate all’aerospazio sono state sempre più dibattute, appassionando l’opinione pubblica con il loro fascino e la loro capacità di attrazione. L’uomo sta finalmente varcando i confini terrestri? La nostra vita sarà possibile altrove dalla Terra? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere intervistando i nostri esperti, raccogliendone le riflessioni, cercando di sapere di più su cosa le nuove generazioni possono apprendere al riguardo sui banchi universitari. In effetti, esistono molti percorsi formativi dedicati all’aerospazio all’interno delle facoltà di Ingegneria più accreditate e, da questo anno, con ISIA Firenze sarà possibile approfondire anche il campo della progettazione del Design Aerospaziale come disciplina, il cui approccio fondante, tipico del Design, permette di implementare una corretta catena della progettazione, capace di tenere conto dei fattori umani e tecnologici al centro dei processi di innovazione.