Home » L’ultimo rais di Favignana. Il personaggio di Massimiliano Scudeletti ispirato da Gioacchino Cataldo atterra all’Ora Blu

L’ultimo rais di Favignana. Il personaggio di Massimiliano Scudeletti ispirato da Gioacchino Cataldo atterra all’Ora Blu

Firenze

19/11/2019

Dopo la nuova ristampa e le due tappe toscane, tra Montecatini Terme e Firenze, Massimiliano Scudeletti e il suo romanzo "L’ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia" sono pronti per nuovi appuntamenti. Il primo appuntamento sarà quello previsto a Ferrara presso la libreria Altrove, il 20 novembre
alle ore 18.00. Affiancherà l’autore Giulia Tiozzo. Il secondo appuntamento sarà a Firenze presso la libreria L’Ora Blu, il 22 novembre alle ore 18. Per questa occasione affiancherà l’autore la poetessa albanese Denata Ndreca.

Il libro - «Un libro che davvero si legge come se ci si trovasse lì, su quell'isoletta, ad ascoltare il vecchio rais, che l'autore ha voluto ribattezzare col nome di Aiace, il più alto di statura dei guerrieri Achei». Con queste parole Matteo Collura de Il Messaggero ha inaugurato la ristampa de L’ultimo rais di Favignana, Aiace alla spiaggia di Massimiliano Scudeletti, edito da Bonfirraro e uscito a luglio 2019. Seppur il romanzo, liberamente ispirato alla figura “leggendaria” di Gioacchino Cataldo, sembra parlare di una Favignana lontana dalle terre toscane, in realtà il legame che unisce la Sicilia al resto della penisola è più che mai intimo e viscerale. Lo stesso autore afferma di voler non solo parlare di una figura sicuramente storica e importante quale è quella di Gioacchino Cataldo, monumento umano alla dedizione, simbolo di costanza e tenacia in una realtà che ha visto sempre più spegnersi e decadere una delle tradizioni più importanti di Favignana, e cioè quella delle tonnare e delle mattanze e che proprio Cataldo seppe far rifiorire testimoniando la grande passione per un’identità culturale e sociale, poi nuovamente abbandonate tra polemiche e politiche economiche; ma il percorso narrativo spinge Massimiliano Scudeletti a fare un ulteriore passo, e cioè quello del legame tra ciò che è classico e ciò che è moderno, tra la tradizione e la modernità. Proprio in merito a questo, Gioacchino Cataldo viene definito il “moderno Aiace”, quest’ultimo grande guerriero e figura mitologica che incarna i valori della virtù e della perseveranza, simbolo di costanza e forza d’animo.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.