Appuntamento per il 3 aprile, ore 18, alla libreria Ibs Libraccio di Firenze con la presentazione del libro "Guida all’immaginario Nerd" di Jacopo Nacci, Fabrizio Venerandi, Gregorio Magini, Alessandro Lolli, Irene Rubino (Edizioni Odoya), con contributi di Andrea Babich, Alessandro Apreda, Gianfranco Causapruna, Lorenzo Fantoni, Edoardo Rialti, Francesco Ristori, Vanni Santoni. Saranno presenti Gregorio Magini , Edoardo Rialti e Francesco Ristori.
Il libro - Cinque autori si mettono in caccia della definizione di nerdiness o nerditudine in una colta riflessione a più voci che, tra il filo dei ricordi e il costante paragone con l’attualità, fornisce alcune versioni personali (ma informatissime) sulla faccenda. Tutt’altro che “sfigati”, questi nerd attuano una profonda analisi delle proprie esperienze fino ad arrivare al “punto in cui siamo”. Fabrizio Venerandi (docente di editoria digitale e editore di Quinta di Copertina, scrittore e informatico) si dedica soprattutto a raccontare come la forma di nerdiness legata all’informatica vada ricercata nell’attitudine a programmare le cose. Jacopo Nacci (Guida ai super robot, Odoya 2017) si interroga sulle forme di vita basate sull’immaginario a partire dalla sua infanzia negli anni Ottanta, periodo primordiale del “nerdom” italiano. Si prosegue con Gregorio Magini (Cometa, NEO, 2018)e le forme di nerditudine collegate alla letteratura: dal Signore delle mosche − e la comparsa di Piggy, il primo nerd occhialuto della letteratura − a Monkey Island e avventure grafiche affini , passando per il cosiddetto worldbuilding e soprattutto per i libri a bivi. Magini non se lo fa chiedere due volte e dedica una parte del proprio capitolo a riprodurre un vero e proprio libro game. Arriviamo alla parte di Alessandro Lolli (autore tra l’altro de La guerra dei MEME, Effequ edizioni) e a uno degli interrogativi ricorrenti collegato ai ragazzi nerd: come vanno i rapporti con l’altro sesso? Scopriamo così che anche Peter Parker ha utilizzato il proprio alter ego per rimorchiare. Nel capitolo conclusivo Irene Rubino si dedica alle donne nerd e alla pratica del cosplaying. Una minoranza a volte anche vessata, ma l’intero libro dimostra che la nerditudine non è una questione di quantità, ma di attitudine. Se in tutto il modo i nerd si stanno prendendo le proprie rivincite, per la prima volta in Italia questo libro aiuta a capire chi sono, da dove vengono e dove stanno andando.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.